In gergo si dice “friends with benefits”, ovvero amici con benefici, dove dietro al termine “benefici” si nasconde in maniera neanche tanto velata una componente sessuale. In altre parole, amici di letto senza però l’impegno e il coinvolgimento emotivo e romantico. Tutto bene dunque? Dipende da come la relazione è gestita e se questo tipo di accordo va bene a entrambi.
Friends with benefits, cosa vuol dire?
«Se si è alla ricerca di un rapporto non tradizionale e poco impegnativo una relazione “friends with benefits” può essere l’ideale. Significa mantenere una relazione in cui l’amicizia è il fulcro, ma si aggiungono benefici sessuali senza l’aspettativa di una relazione romantica o sentimentale. Questa dinamica è spesso scelta da persone che cercano compagnia fisica e intimità, senza il coinvolgimento delle responsabilità che derivano da una relazione amorosa impegnata. L’idea è di divertirsi senza complicazioni emotive» spiega Frida Affer, sex coach e fondatrice di WOVO, realtà milanese specializzata in sex toys, percorsi di consulenza e divulgazione sul benessere sessuale.
Quali sono i vantaggi di questo tipo di relazione? «Prima di tutto l’assenza di impegni emotivi: le persone coinvolte infatti godono di un’intimità fisica senza le responsabilità sentimentali che derivano da una relazione più seria. Questo tipo di relazione inoltre può offrire un senso di comfort e sicurezza tra amici, senza il bisogno di cercare altre rapporti sessuali, combinando la connessione emotiva, tipica dell’amicizia, con il piacere derivato dal sesso. Il tutto senza le complicazioni che l’amore può portare con sé» spiega l’esperta.
Getty Images
Comunicazione e rispetto reciproco, due vantaggi dei friends with benefits
Fondamentale in questo tipo di rapporto è poi la comunicazione, oltre al rispetto reciproco. Essere onesti e parlare liberamente e tranquillamente è essenziale proprio per evitare di creare malintesi o anche aspettative illusorie.
«In questo tipo di rapporto è necessario stabilire i confini: entrambi i partner devono concordare su ciò che è accettabile e ciò che non lo è, come la frequenza degli incontri o il coinvolgimento con altre persone. Da non sottovalutare è il coinvolgimento emotivo che in questo caso non ci dev’essere. Tuttavia, se uno dei due inizia a provare qualcosa di più, è importante discuterne subito». Benché sia un tipo di rapporto leggero, non devono però mai mancare rispetto e il consenso reciproco proprio per evitare situazioni spiacevoli.
«È fondamentale, infatti, non ignorare i propri sentimenti o quelli dell’altro perché si può arrivare a incomprensioni e frustrazioni. Se i sentimenti emergono, bisogna avere una conversazione aperta per decidere se continuare la relazione, trasformarla in qualcosa di più o interromperla».
I “contro” di questo tipo di relazione
Sicuramente questo tipo di relazione non è facile da gestire, soprattutto sul piano livello emotivo. Oltre alla possibilità di innamorarsi, molte persone possono sviluppare anche gelosia e confusione soprattutto quando non c’è chiarezza e non si stabiliscono dei confini netti.
Inoltre, questo tipo di rapporto, se dovesse complicarsi, può portare anche alla fine dell’amicizia stessa, perdendo non solo i benefici ma anche un amico. Per questo è importante stabilire delle regole e rispettarle il più possibile così da non creare malintesi.
iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Friends with benefits, amici con “benefici”: cosa vuol dire? sembra essere il primo su iO Donna.