Quantcast
Channel: Eleonora Gionchi – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 375

Vaniglie, legni, resine, spezie. Le candele profumate illuminano anche le giornate più uggiose d'autunno. Quali scegliere per un'atmosfera avvolgente

$
0
0

Le candele profumate sono perfette per illuminare le giornate uggiose d’autunno. Non solo per la luce soffusa, ma anche perché emanano note “cozy”, accoglienti: di camino, di caldarroste, di foreste, di pioggia… Per vere e proprie esperienze olfattive nel proprio ambiente preferito, la casa.

Candele profumate per l’autunno

Se le candele profumate in estate “rinfrescano” la casa, in autunno la rendono più avvolgente e confortevole, quasi una tana in cui trovare riparo. Il merito è delle note olfattive che le compongono che creano un’atmosfera molto soffusa, nel quale è piacevole ritrovarsi.

E non è un caso. In genere, infatti, alcune tipologie di note olfattive agiscono sul nostro cervello rilassandolo ed entrano in contatto con il nostro essere creando una connessione profonda che può stimolare ricordi e influenzare gli stati d’animo.

Le note olfattive più adatte per questa stagione sono le più morbide. Prima di tutto la vaniglia: cremosa, avvolgente, seducente ma anche soffice e tenera, è sicuramente la nota che più di tutte si adatta all’autunno. Versatile, è protagonista in fragranze per l’ambiente legnose e speziate e naturalmente in quelle gourmand dove questo bacello dà il meglio di sé. Così, le candele ricordano biscotti appena sfornati o torte golose.

Avendo un aroma molto intenso, la vaniglia è spesso accostata a note di cuoio o di tabacco. Se invece si amano aromi più gourmand, molto spesso la vaniglia è affiancata dalla mandorla o dal caramello.

Cannella, zucca, spezie, miele e legni nelle fragranze d’ambiente

Altrettanto cocoon le note di cannella, zucca, le spezie, perfette per evocare le atmosfere di un cottage immerso nella campagna, con un caminetto acceso.

Se invece si vuole ricreare la sensazione del foliage e di una passeggiata al parco, allora si dovrebbe puntare su altre note olfattive come le resine e i legni ma anche i muschi che donano un che di pungente alla composizione. Tra i più ricercati ci sono le note di quercia, i legni ambrati, così come l’ambra, le bacche di ginepro, che relegano un che di frizzantino come le passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, il legno di cedro, secco ma morbido, e quello degli aceri.

Se si vuole enfatizzare l’atmosfera autunnale, anche le candele, esattamente come i profumi, possono essere abbinate tra di loro. Come? Solitamente, fragranze legnose e aromatiche ben si sposano con composizioni più dolci e gourmand, oppure con note alcoliche come whisky o cognac, così come balsamiche e resinose.

Dove posizionare le fragranze per ambiente?

Candele e bastoncini profumati, ma anche carte di Armenia e incensi, devono essere posizionati in luoghi agevoli senza che diano fastidio. Il salotto è solitamente la stanza più apprezzata: che si accenda una candela al pomeriggio o alla sera, la sala è sempre la stanza principale dove si trascorre più tempo e dalla quale l’aroma si può diffondere tranquillamente in tutti gli spazi.

Da non sottovalutare anche una candela morbida e avvolgente nello studio o dove si studia o lavora: concilia le ore di lavoro. Se poi si scelgono determinate note, magari meno autunnali come la menta, il rosmarino e l’eucalipto, anche la concentrazione avrà enormi benefici.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Atmosfere d’autunno: le candele profumate per una casa “cozy” sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 375

Trending Articles