Succede in inverno, ma non solo: la pelle del viso presenta dei rossori. Può essere per un momentaneo sbalzo termico, per reazione dei vasi sanguigni, che si sensibilizzano con l’aging. In aiuto arriva il make up effetto “camouflage”. Anti-rossori, in ogni stagione.
Da cosa dipendono i rossori in viso
Con i primi freddi, i rossori sul viso possono essere all’ordine del giorno. Questo fenomeno è dovuto ad un’eccessiva sensibilità dei vasi sanguigni cutanei che, a ogni minimo cambiamento climatico, reagiscono apportando sangue ai tessuti del volto, facendo così comparire chiazze rosse.
Può capitare che il rossore, però, non si riassorba. E questo dipende dal fatto che le pareti dei capillari, perdano la capacità di ricompattarsi, mantenendosi invece dilatati. Da qui, può manifestarsi l’eritrosi, ovvero un costante rossore sul viso, o la couperose, che aggiunge al rossore anche la comparsa di sottili venuzze.
Questi cambiamenti avvengono o in periodi di cambiament stagionale, oppure fisiologicamente con l’avanzare dell’età: la pelle diventa più sensibile e quindi più fragile e la barriera cutanea tende a proteggere meno dai danni esterni.
@elsahosk Instagaram
Prevenire i rossori, ecco come
I rossori sul viso si possono prevenire o almeno attenuare. Prima di tutto cambiando la routine beauty quotidiana: è necessario scegliere prodotti skincare per pelli sensibili o specifici per couperose perché contengono ingredienti adatti che riparano e rinforzano. Ottime anche l’acqua micellare specifica e le acque termali che riequilibrano la pelle a tendenza sensibile.
Mai sottovalutare l’importanza della crema idratante: il suo scopo è infatti quello di minimizzare i rossori, rinforzare la barriera cutanea e proteggere la pelle dalle aggressioni quotidiane che intensificano il rossore epidermico.
Nascondere i rossori al viso con il make up giusto
Il make up verde è l’alleato perfetto per mimetizzare i rossori, essendo il colore complementare. Infatti un primer o un correttore di questa tonalità, sulla pelle arrossata crea un effetto molto naturale e delicato, capace di minimizzare ogni arrossamento, sia quelli causati da eritrosi e da couperos, sia le infiammazioni acneiche.
Essendo prodotti molto ricchi di pigmenti, questi dovrebbero essere picchiettati sulla zona interessata e poi stesi con il pennello specifico.
Dopo, si può passare alla stesura del fondotinta, la cui consistenza dipende proprio dalla tipologia di rosso: se è leggero e comparare soltanto ogni tanto, è indicata una base fluida che ha una coerenza più leggera; viceversa, se invece il rossore è costante, meglio scegliere un fondotinta compatto perché minimizza meglio le discromie.
iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Come coprire i rossori del viso con il giusto make up (verde!) sembra essere il primo su iO Donna.