Spesso si compiono involontariamente, sopraffatti dalla quotidianità. Eppure ci sono degli errori che portano alla fine di una storia d’amore. Dalla mancanza di attenzioni, al fare finta che tutto vada bene quando invece non è esattamente così fino al non ascoltarsi, sono alcune delle lacune che molto spesso mancano in una storia e che, a lungo andare, ne decretano la fine.
Gli errori per la fine di una storia: i più comuni
Tradimenti e fine di un amore, nel senso vero e proprio della fine del sentimento, a parte, spesso una storia d’amore finisce per delle motivazioni molto “banali”. Che però sono fondamentali nella vita a due e di cui, a distanza di tempo, si sente la mancanza. I sette più diffusi errori che decretano la fine di una storia.
1. Darsi per scontati, tra i primi errori nella fine di una storia
«Una coppia è tale sia che si è alle prime frequentazioni, sia che invece si sta assieme da molti anni. Eppure molte invece si trasformano quasi una sorta di azienda, dove tutto deve filare liscio e dove si parla quotidianamente solo dell’aspetto organizzativo e pratico della vita a due: da chi accompagna i bimbi a scuola a chi paga la bolletta. Si tende molto a perdere, col tempo, quello che è l’aspetto romantico e ludico dello stare assieme» spiega Carolina Traverso, psicologa e psicoterapeuta, esperta nelle relazioni di coppia.
«Questo aspetto andrebbe ritrovato partendo da due elementi molto semplici ma fondamentali. Darsi ogni settimana un appuntamento galante: magari senza uscire, a volte può essere anche soltanto bere un bicchiere di vino dopo che i figli sono a letto. Ascoltarsi, chiacchierare, ridere e scherzare fa sentire vicini e in sintonia i membri di una coppia. Il secondo dettaglio a cui prestare attenzione in casa è non vestirsi male tra le mura domestiche. Prendersi cura del proprio aspetto anche in casa, scegliendo una tuta carina, un pigiama delizioso, non solo è importante per se stessi ma è sintomo che ci si sta prendendo cura anche della relazione stessa».
Getty Images
2. Ignorare i problemi
È uno dei problemi più diffusi nelle coppie e dipende da come una persona affronta in generale la vita. Come spiega l’esperta, in questi casi esistono due modi di agire: il primo è quello di chi vuole evitare il conflitto. Quindi che sia perché subisce atteggiamenti poco corretti dal partner o perché li mette in atto, in entrambi i casi sono sintomo di un qualcosa che non funziona più ma che non viene affrontato normalmente. Proprio perché non se ne vuole parlare per evitare il conflitto. «Ciò però non salva dalla fine della relazione. Anzi, come spesso accade, a un certo punto tutto esplode e la coppia si lascia».
Il secondo modo è quello di sminuire. Proprio perché non si sanno affrontare i conflitti e i problemi che possono insorgere nella vita a due, si tende a sminuire tutto quello che il partner può dire. Facendolo sentire ancora più a disagio, non compreso e soprattutto solo. A questo atteggiamento, si aggiunge anche il far finta che tutto va bene.
3. Non ascoltare
È capitato a tutti: si parla e l’altra persona è assorta nei suoi pensieri o impegnata in altro e non ascolta. Può succedere. Il problema è quando questo atteggiamento diventa una costante. Non ascoltare mai è un problema che mina profondamente la vita a due perché si fa sentire l’altra persona non importante e soprattutto sola, che è una delle cose più difficili e brutte da provare nella vita di coppia.
4. Mai accettare la noia
Come si dice sempre, annoiarsi un po’ va bene, troppo no. Una regola che vale anche nella vita a due. Ci possono essere momenti o giornate pigre, in cui non si ha voglia di fare nulla. Ma quando questo diventa la normalità e la routine allora è un problema. «O meglio, quando ci si inizia ad annoiare troppo, è il segnale che bisogna attivarsi. Non è necessario fare grandi cose, a volte basta anche semplicemente uscire a fare quattro passi oppure inserire qualche novità nella propria vita a due, come un corso da fare assieme, magari di ballo, provare un ristorante nuovo ogni tanto, concedersi dei piccoli momenti a due. Tutto ciò che serve affinché provare noia non diventi la quotidianità» spiega l’esperta.
5. Confondere l’innamoramento con l’amore
Che all’inizio sia tutto fuoco e fiamme è normale ed è giusto che sia così. Sono i primi tempi, tutto è nuovo ed eccitante. È l’esaltazione dei primi tempi. Ma è l’innamoramento, non l’amore. Come spiega la psicoterapeuta, innamoramento e amore sono due sentimenti differenti: quando il primo passa subentra il secondo, più forte, sicuro e stabile. Quindi sicuramente si provano anche le scintille quando si vede l’altra persona, ma l’esaltazione dei primi momenti è naturalmente finita perché è maturata in altro. Pensare che il “friccicore” dei primi tempi debba essere una costante è un grave errore.
6. Differenti desideri sessuali
«Più che un errore, questo è un punto sul quale la coppia deve trovare il proprio equilibrio. Nel sesso è necessario che le due persone trovino il loro equilibrio, soprattutto se uno dei due ha una libido elevata e l’altra persona no. Venirsi incontro in questi casi è fondamentale. Il vero problema nasce quando una persona prevarica sull’altra, magari per esempio imponendo una castità forzata».
7. Far interferire le famiglie
Può capire, anzi capita molto spesso, che i genitori o i suoceri interferiscano nella vita di coppia. E che, soprattutto, si sentano in diritto di farlo perché hanno il sostegno, magari anche involontario, del figlio o della figlia. E così succede che quella che era una vita a due inizia a essere un po’ troppo affollata, che ogni più per ogni più piccolo problema anche i genitori devono dire la loro e che non si è più in due.
«Tutto questo succede perché uno dei due partner, o forse entrambi, danno maggiore valore alla loro famiglia d’origine rispetto alla famiglia che hanno costruito con l’altra persona. La quale, ovviamente, si sente abbandonata, messa da parte e sola. E soprattutto tradita. Perché questo tipo di atteggiamento è un vero e proprio tradimento affettivo» conclude l’esperta.
iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Vita da single: gli errori più comuni che decretano la fine di una storia sembra essere il primo su iO Donna.