Quantcast
Channel: Eleonora Gionchi – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 381

Dal baby botox al ringiovanimento per la "zona V", ecco dove sta andando la medicina estetica nel futuro prossimo

$
0
0

Il 2025 si prospetta un anno molto intenso per quanto riguarda i trend dei trattamenti estetici. Non solo si consolidano tecniche che hanno acquisito importanza negli ultimi anni, ma sopratutto evolve il concetto stesso di medicina estetica, sempre più un percorso olistico che coinvolge il benessere a 360°.

Trattamenti estetici, quali saranno i trend del 2025

«Il mondo della medicina estetica è in continua evoluzione e il 2025 si prospetta un anno di continua crescita per i trattamenti estetici. Le nuove tecnologie e una crescente attenzione alla sostenibilità e al benessere globale stanno ridefinendo il concetto di cura del corpo e del viso» spiega il Prof. Luigi Canta, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica.

Un approccio più naturale e personalizzato è il macro trend che influenzerà non solo la tipologia di interventi ma anche le richieste, i desideri, i risultati.

1. L’uso dell’intelligenza artificiale in estetica

L’intelligenza artificiale sarà una grande risorsa in medicina estetica: «Software avanzati analizzeranno dettagli come la struttura ossea, la qualità della pelle e l’età biologica, proponendo sempre più trattamenti su misura. Questo approccio renderà i risultati più naturali e soddisfacenti per i pazienti, valorizzando la bellezza individuale» spiega la dottoressa Laura Mazzotta, Specialista in Igiene e medicina Preventiva, Nutrizione clinica, e Medicina Estetica.

2. Trattamenti “rigenerativi”

Molti trattamenti si stanno ridefinendo in chiave rigenerativa: «Skin Biomodulation, per esempio, ritenuta il futuro della rigenerazione cutanea, è una delle innovazioni più promettenti. Si utilizzano impulsi elettrici o fotonici per stimolare i processi naturali di riparazione della pelle, senza bisogno di aghi o laser aggressivi. Questi dispositivi avanzati migliorano l’elasticità cutanea, uniformano il tono e riducono le rughe in modo completamente indolore. L’ideale per chi cerca un trattamento non invasivo con risultati sorprendenti».

Così «Lipo-nanofat grafting, ad esempio, utilizza il tessuto adiposo del paziente, arricchito con cellule staminali, per ringiovanire il viso e il corpo in modo naturale. Questa tecnica non solo rimpolpa e leviga, ma migliora anche la qualità della pelle, offrendo un approccio innovativo e bio-compatibile» continua il professor Canta.

Instagram/@kimkardashian

3. Trattamenti estetici combinati e meno invasivi, per risultati più naturali

I risultati più naturali sono quello a cui si punta davvero. Come spiega il professor Canta, si dovrà dire addio a tutti quelli che finora sono stati gli approcci “standardizzati”, per invece trattamenti estetici altamente specifici. Che cominciano per esempio con iniezioni smart che, come spiega l’esperto, combinano microdosi di filler, botox e cocktail vitaminici in un’unica seduta.

Questi trattamenti, in un futuro sempre più calibrati grazie a software avanzati di imaging facciale, garantiscono risultati armonici rispettando la struttura unica di ogni volto. Non solo: «tecnologie come i laser frazionati di ultima generazione, il micro-needling robotizzato e gli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU) permetteranno di ottenere risultati paragonabili a interventi chirurgici senza tempi di recupero significativi» spiega la dottoressa Mazzotta.

5. Le innovazioni per botox e filler

Più che di botox, nel 2025 si parlerà di baby botox, ovvero di «micro-dosi di tossina botulinica che rilassano i muscoli senza bloccare completamente l’espressività» spiega la dottoressa. «Sarà sempre più utilizzato a livello preventivo soprattutto da una clientela più giovane».

Cambiamenti anche per i filler «che vanteranno formule più avanzate capaci di mantenere i risultati il più naturali possibili e più a lungo. Tra le tecniche più richiese ci saranno quelle di rimodellamento tridimensionale del viso, come il lifting liquido, adatto per ripristinare tono e volumi senza modificare i lineamenti».

6. Peeling hi-tech

Evoluzioni anche per i peeling chimici, grazie a formulazioni meno aggressive tollerabili anche dalle pelli sensibili e abbinabili a trattamenti rigenerativi per  migliorare la texture, l’elasticità cutanea e agire sulle macchie solari.

Non solo macchie però: «La crescete esposizione alla luce blu e agli inquinanti digitali ha portato alla nascita di trattamenti mirati a detossinare la pelle. Il 2025 vede l’arrivo di maschere antiossidanti potenziate, sieri schermanti e trattamenti in cabina che proteggono e rigenerano la pelle dagli effetti negativi del mondo iperconnesso. Un must per chi vuole preservare una pelle luminosa» spiega il professor Canta.

7. Medicina maschile in crescita

Un occhio di riguardo anche per l’estetica maschile che, come evidenzia la dottoressa Mazzotta, è in grande crescita, diventando anzi uno dei segmenti in maggiore epansione. I trattamenti specifici più richiesti? «La ridefinizione della linea mandibolare, la riduzione delle rughe e le terapie per il miglioramento della pelle post-rasatura».

8. Focus crescenti su collo, mani e corpo

Nel 2025, sta crescendo l’attenzione dei trattamenti estetici verso collo e mani, due zone del corpo sui quali i segni del tempo si vedono prima. «Queste sono due aree spesso trascurate e i trattamenti specifici dedicati sono soprattutto filler a base di acido ialuronico oppure la biostimolazione» spiega la dottoressa Mazzotta.

In generale, come spiega l’esperta, nel 2025 ci sarà una crescita di attenzioni verso tutti i trattamenti e interventi specifici per il corpo. In particolare, tra i più richiesti, ci saranno le tecnologie per la tonificazione muscolare, come l’elettrostimolazione magnetica, e le soluzioni contro la cellulite, pensate per migliorare il profilo fisico in modo naturale».

9. Interventi di ringiovanimento genitale

Un occhio di riguardo l’avrà (anche) la zona genitale: «La salute femminile è un mosaico complesso, fatto di cambiamenti ormonali, esigenze estetiche e problematiche specifiche. Riconciliare le donne con la propria immagine è la principale finalità di questo tipo di intervento chirurgico e medico, noto anche come ringiovanimento genitale. Gli interventi chirurgici sui genitali femminili, condotti, fino a qualche anno fa, solo a scopo curativo, sono oggi richiesti da numerose donne per correggere anche i difetti estetici» spiega il Dr. Augusto Morandi medico chirurgo ortopedico  e Direttore Sanitario di M2 Quality.

«Nei futuri trend grande attenzione si deve riservare anche ai trattamenti per affrontare il periodo peri-post- menopausa. Le modifiche genitali femminili post-menopausali sono un normale risultato del cambiamento ormonale e delle modifiche fisiche che avvengono nel corpo di una donna. Non solo, si punta alla   cura per il benessere femminile a 360 gradi. Tra i trattamenti, in questi casi, si trovano anche terapie per la sindrome pre-mestruale, che offrono un supporto per affrontare i disturbi ciclici che influenzano il benessere, e terapie endovenose personalizzate studiate per migliorare il benessere generale e l’energia quotidiana».

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Trattamenti estetici: quali saranno i trend per il 2025? sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 381

Trending Articles