Quantcast
Channel: Eleonora Gionchi – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 381

E voi l'emoji della mani giunte la utilizzate nel modo giusto?

$
0
0

Le emoji sono entrate senza alcun dubbio nel nostro linguaggio quotidiano. Ad alcune però è stato affidato un significato “ufficioso”, benché diffusissimo, che è differente da quello ufficiale. Tra queste c’è l’emoticon delle mani giunte che, assieme ad altre cinque, ormai viene intesa in una determinata maniera anche se il suo significato iniziale era ben altro.

Emoticon mani giunte, il vero significato

Due mani unite saldamente. Un gesto dai molti significati nel mondo. Se infatti in Giappone significa “grazie” e in India, o comunque nella cultura induista, “namaste”, nella cultura buddista ricorda il añjali mudra mentre in Italia i significati più diffusi sono quelli della preghiera, una sorta di “ti prego”, aggiunto dopo aver chiesto un favore, o di “grazie”.

Insomma l’emoji con mani giunte ha moltissimi significati. Ma qual è quello vero? Cioè, quando è stata creata quale significato originale aveva? Semplicemente di dare il cinque. L’idea era infatti di due mani appartenenti a persona diverse che si uniscono in un “cinque” per dirsi ok. Un significato che però è stato dimenticato, e forse è anche poco conosciuto. Ma non è certo l’unica emoji il cui significato è completamente differente da quello ufficiale.

Dal cappellino blu alla faccina senza bocca, il vero significato delle emoji più sbagliate

Le mani giunte insomma non sono di certo l’unica emoji usata nella maniera sbagliata. La scorsa estate, Emojipedia aveva stilato la top 5 delle cinque emoticon usate nella maniera più scorretta. Accanto a quella delle mani giunte, troviamo quella con la cosiddetta “mano a carciofo”. Se per la cultura italiana il significato è chiarissimo, “cosa vuoi?”, all’estero è molto usata per indicare lo chef’s kiss, ovvero il bacio delle chef. Cioè quel gesto che si fa quando si vuol dire che un piatto è buonissimo e si uniscono le mani portandole vicino alla bocca e schioccando poi un bacio. Un utilizzo che in Italia non è contemplato. In alternativa, se alla “mano a carciofo” si aggiunge un altro disegnino, per esempio qualcosa da mangiare, potrebbe indicare anche “cosa vuoi mangiare?”.

Getty Images

Un’altra emoji usata erroneamente è quella del cappellino blu, il cui significato ovviamente va oltre al semplice oggetto. In questo caso, infatti, si fa riferimento alla cultura americana, dove il termine “cap” nello slang indica una bugia. E non il fatto che ci si sta mettendo su un cappello. Desta perplessità anche la faccina senza bocca, usata da molti per esprime confusione, della serie “non ho parole”, o anche stupore. Il vero significato? Restare in silenzio. Insomma, un’alternativa all’emoji con la zip al posto della bocca.

Infine un’emoji dal significato positivo, ovvero voglia di coccole e abbracci, è stata completamente travisata. Si tratta della faccina che saluta sorridendo e con accanto le mani che è spesso utilizzata per indicare che si è salutato qualcuno che ci sta antipatico oppure la si usa per concludere una discussione considerata un po’ inutile. Travisando completamente il suo significato iniziale.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Emoji mani giunte: grazie o “batti il cinque”? sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 381

Trending Articles