Quantcast
Channel: Eleonora Gionchi – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 378

Farsi una risata, in due, cementifica il rapporto di coppia!

$
0
0

Una risata ci salverà, scriveva Kafka e ripreso poi da tanti altri. Un pensiero che non vale solo nella vita di tutti i giorni ma anche in quella di coppia. Ridere in coppia è fondamentale, è una delle cose che più di tutto rinforza il rapporto. Non a caso, alcuni studi condotti in passato hanno dimostrato come le coppie sposate più felici sono quelle dove i partner, o anche solo uno, sono dotati di un sano umorismo e sanno far ridere. Insomma, ridi che ti passa.

Coppia, l’importanza di ridere assieme

Se è vero che litigare fa bene alla coppia, una ricerca condotta dalla Appalachian State University e poi pubblicata dal magazine Psycology Today nel 2018 ha confermato che in coppia ridere è fondamentale nella vita a due. È il modo migliore per vivere la vita con leggerezza e per non prendersi sempre troppo sul serio.

«La giocosità spensierata e allegra di una risata in una coppia è molto più di un semplice momento di leggerezza: rappresenta un’espressione profonda della nostra essenza più autentica, quella libera da condizionamenti, sovrastrutture e maschere. Non è infantilismo, ma una forma di spontaneità pura, un ritorno alla nostra natura più vera. Quando questa leggerezza viene vissuta all’interno della coppia, si trasforma in un potente afrodisiaco, capace di sbloccare l’eros e ravvivare il desiderio reciproco» spiega la dottoressa Valeria Perucca, Psicoloca Clinica del Centro Medico Durini di Milano che sottolinea quanto l’umorismo aiuta a sciogliere tensioni, inibizioni e alimenta la fantasia e la complicità: «L’erotismo non è fatto solo di gesti e desiderio fisico, ma anche di mente, emozioni e connessione profonda. La capacità di giocare e ridere insieme è una forma di seduzione che mantiene viva la curiosità reciproca e rinnova continuamente il fascino dell’altro».

Il segreto di saper ridere assieme

Ma qual è il segreto del saper ridere assieme? «La risata condivisa è un collante emotivo potentissimo, capace di rendere la relazione più solida e armoniosa. Non solo migliora l’umore e alimenta la complicità, ma agisce anche come un meccanismo di regolazione delle tensioni: aiuta a sdrammatizzare i momenti di conflitto, ridimensionare le divergenze e affrontare con maggiore leggerezza le difficoltà quotidiane. Ma c’è di più: saper ridere di sé e, soprattutto, di noi come coppia è segno di intelligenza emotiva e di profonda consapevolezza. Significa essere capaci di guardarsi con onestà, di riconoscere i propri limiti senza sentirsi minacciati, di accettare le imperfezioni e trasformarle in spunti di crescita. L’ironia e il paradosso, se usati con delicatezza e affetto, rendono più evidenti sia i punti di forza che le difficoltà, permettendoci di affrontarle con maggiore lucidità e senza rigidità. Quando il riso si intreccia con l’amore, diventa uno strumento prezioso per rinnovare il legame, mantenere viva la sintonia e riscoprire ogni giorno il piacere di stare insieme. Ridere insieme non è solo un atto di leggerezza, ma un atto d’amore» spiega l’esperta.

Getty Images

“Allenarsi” alla risata è possibile

Ma come si crea questa sintonia nella risata? Prima di tutto coltivandola e rafforzandola ogni giorno, come succede a qualsiasi forma di intimità di coppia. Ricordare i momenti divertenti vissuti assieme, guardare un film che fa ridere, raccontare aneddoti divertenti successi durante la giornata è un modo per “allenarsi” alla risata a due. Così come sperimentare nuovi situazioni e contesti che possono anche nascere dall’imprevisto possono poi essere motivo di risata.

Quello che è fondamentale in questi casi è «lasciarsi andare al gioco, riscoprendo il piacere di essere spontanei senza la paura di sembrare ridicoli. Il gioco e la risata, infatti, non sono affatto prerogativa dei bambini, ma strumenti preziosi per rafforzare il legame di coppia. Infine, è importante usare l’umorismo come strumento di connessione, evitando di trasformarlo in un’arma. Se la risata diventa un mezzo per esprimere affetto e vicinanza, anziché per criticare o ridicolizzare, contribuisce a costruire un rapporto più solido, sereno e complice».

Umorismo differente o permalosità: come si fa?

Premesso che ogni persona ha un senso dell’umorismo, ma anche una sensibilità personale dovuta anche ad esperienze e cultura, differente è fondamentale in questi casi “sintonizzarsi” sulla stessa forma di comicità. Questa infatti non dev’essere svilente o critica ma anzi complice, divertente e inclusiva, non si deve deridere dell’altra persona quanto ridere con lei.

«Un buon punto di partenza è osservare le reazioni del partner e comprendere quali tipi di umorismo lo fanno sentire a proprio agio. È possibile sperimentare modi diversi di ridere insieme: dall’umorismo leggero e giocoso alle battute più sottili, fino alle situazioni che spontaneamente suscitano ilarità nella quotidianità. Se l’altro è molto permaloso, è utile comunicare con delicatezza, spiegando che l’intento non è mai quello di ferire, ma di creare momenti di leggerezza e complicità» conclude l’esperta.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Coppia, l’importanza di ridere assieme per rafforzare il rapporto sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 378

Trending Articles