I profumi salati si reinventano. Complici note e tocchi gourmand, che li rendono “sfiziosi”. Così, profumano di mare ma anche di vaniglia e caramello, ricreando sulla pelle la sensazione di una giornata sulla spiaggia. E non mancano fiori e frutti tropicali. Risultato? Profumi salati da provare subito, per anticipare l’estate.
Profumi marini e salati, con tocchi gourmand
Il successo dei profumi marini o salati è dovuto alla sensazione che evocano: un tuffo nelle acque marine cristalline. Nati nei primissimi anni Novanta, con dei cult del genere come New West di Aramis o il celebre Acqua di Giò di Giorgio Armani, giocano con una particolare nota olfattiva, il Calone, della famiglia delle note ozonate, che ricrea proprio l’aroma iodato, salino e marino tipico del mare.
Ma alcune di queste fragranze hanno fatto un passo in più. Non si sono più limitate ad “imbottigliare” l’aroma degli oceani nei loro flaconi, ma cercano di evocare una vera e propria atmosfera vacanziera, aggiungendo nuovi sentori gourmand alle classiche note marine ozoniche e iodate, che danno l’impressione della freschezza delle brezze marine.
Accanto quindi a molecole di sintesi come il calone e l’algenone, le alghe e i muschi, si affiancano ingredienti golosi che rendono la freschezza di queste note più stuzzicante.
Getty Images
Vaniglia, cioccolato, caramello nei profumi salati
Il primo ingrediente sfizioso che dona nuova corposità a queste creazioni è sicuramente la vaniglia. Originaria di paesi lontani ed esotici come Madagascar, Mauritius e Caraibi, il suo aroma corposo, specie nella varietà Bourbon, evoca la sensazione della pelle scaldata da una giornata al mare, un aroma fresco ma anche caldo e avvolgente.
Ancora più dolce, e più insolito rispetto alla classica vaniglia, è il cacao. Per stemperarne la dolcezza, spesso è abbinato a note più acidule come quelle dei frutti, e, insieme al cocco, ricrea le atmosfere di una spiaggia esotica, lontano da tutto. Insolito anche il caramello, il cui lato salato si accorda perfettamente con le altre note marine presenti nella piramide, in un connubio insolito e gustoso.
Profumi marini con macedonie di frutti e fiori
Per chi invece ama le note gourmand ma non troppo, si può puntare invece sui frutti. Cocco, banana, mango, passion fruit, ananas e fico sono i frutti tipici della stagione estiva, che donano un tocco di dolcezza senza essere troppo stucchevoli, ideali dunque per essere indossati durante le giornate più calde o per anticipare le atmosfere estive.
I salati erbacei
In alternativa, si possono puntare sui classici fiori o sulle erbe aromatiche: la salvia, con il suo sentore acidulo e leggermente aspro, esalta le note marine, così come il timo e la lavanda. Mentre il gelsomino è uno dei fiori che annuncia l’arrivo della bella stagione, dona dolcezza stemperando l’asprezza delle note iodate. Come una cartolina olfattiva del Mediterraneo.
L’accordo di sabbia, il dettaglio da ricercare
Un’alternativa alle fragranze salate? Quelle con l’accordo di sabbia. Premessa doverosa: essendo un accordo, è composto da differenti note, vaniglia, fava tonka e legno di cedro, che ricreano l’aroma. Non semplicissimo da ricercare, questo accordo ricrea perfettamente della sabbia calda. Validissima alternativa alle note marine, è ideale per chi cerca un profumo caldo anche se è piena estate, oltre a poter essere indossato anche in inverno dalle più nostalgiche.
Accanto a questo accordo, si trovano latte di cocco, vaniglia, fiore di tiarè, gelsomino, frangipane e frutti come limoni e mango. E l’illusione di ritrovarsi su una spiaggia è servita.
Un doveroso accorgimento: per quanto tutte queste fragranze ricreano il relax di una spiaggia e di un bagno in mare, meglio non indossarle in spiaggia perché, con il caldo, l’alcol e alcune sostanze derivate dagli agrumi possono essere fotosensibilizzanti. Meglio quindi scegliere acque profumate, più leggere e fresche perché prive di alcol.
iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo I profumi “salati” (e golosi) che anticipano l’estate sembra essere il primo su iO Donna.