Quantcast
Channel: Eleonora Gionchi – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 381

Avete mai provato la riflessologia facciale? Manipolando il viso, si hanno benefici su tutto il corpo. In maniera davvero olistica

$
0
0

La riflessologia facciale – in realtà il suo nome completo è riflessologia facciale vietnamita o Dien Chan – è un massaggio zonale specifico per il viso che lavora su, di riflesso, su alcuni blocchi energetici presenti nel corpo, che possono causare disagio quotidiano. Il principio di base? Tutto ciò che succede a livello emotivo, mentale e fisiologico, si rispecchia proprio in volto.

Riflessologia facciale, antica di 5000 anni

Il principio base della riflessologia facciale è semplice: il nostro corpo, composto dal sistema nervoso e dai meridiani, è percorso da un “sentiero riflessologico” in cui, ad ogni stimolo, si ha una risposta organica. In altre parole, ad ogni zona del corpo corrisponde un punto riflesso in una specifica area del volto, come vuole anche la medicina tradizionale cinese.

Ogni problema, blocco energetico è dunque ben visibile sul volto. La tecnica di manipolare il viso per risolvere problemi fisici è antica di 5000 anni:è si dice sia stato il medico agopuntura vietnamita Bùi Quôc Châu a metterle a punto, nel 1980, le basi della riflessologia facciale o Dien Chan.

Instagram/@kimkardashian

La tecnica messa a punto da Châu si basava su un’osservazione: inserendo un sottilissimo ago nel setto nasale, si notavano dei benefici sulla schiena, in particolare sulla colonna vertebrale. Scoprì poi che agendo sull’arcata sopracciliare si avevano dei benefici sulle braccia. L’agopunturista si mise così ad indagare le altre connessioni, mappando le diverse aree del viso in relazione agli effetti sulle diverse parti del corpo. Durante le sue ricerche, riuscì a localizzare 600 punti riflessi e a stabilire differenti connessioni tra viso, corpo e organi interni.

Perché si agisce sul viso?

Il volto è lo specchio del nostro organismo e di come stiamo realmente. Secondo la medicina orientale, inoltre, è la parte del corpo dove si concentra la maggior quantità di energia Yang. Tramite la riflessologia facciale, non solo si può intervenire su alcune problematiche fisiche ma si rinforzano anche le difese naturali organiche e si risveglia l’energia. Inoltre, grazie allo stimolo della microcircolazione locale, si hanno anche altri benefici come un’azione anti-age e una maggiore elasticità.

Questa tecnica si può praticare anche in autonomia ed è ideale per attenuare disturbi comuni come mal di testa, dolori alla cervicale e sinusite, coliche, dolori mestruali e stati di ansia o di panico, cellulite, ritenzione idrica e gonfiore alle gambe.

La mappa della riflessologia facciale

Prima caratteristica della riflessologia è l’utilizzo delle dita per esercitare pressione, in alternativa, si può anche utilizzare qualcosa di appuntito per esercitare pressione, come anche la punta di una penna. Poi si deve conoscere la mappa del volto per sapere dove agire: è facilmente reperibile in Rete.

In generale, per alleviare i problemi della zona dorsale, ci si concentra con apposite pressioni sulla zona del naso e attorno a esso. Per alleggerire cosce e gambe, si esercita pressione ai lati della bocca. Le ginocchia, corrispondono ai lati delle labbra.

Per dolori ai piedi, invece, si massaggia lungo il bordo mandibolare e attorno al mento. Per agire sull’area della testa, si esercita pressione sopra il naso e nella zona posteriore, alla radice della cervicale. Se si hanno fastidi a spalle e mani, si procede lungo l’arcata sopracciliare e sulle tempie. E così via.

Come fare un massaggio di riflessologia

Scoperti i punti, come si agisce? I massaggi si distinguono tra quelli del mattino e quelli per la sera e devono essere eseguiti con le mani calde.

Una mossa base è appoggiare i palmi sugli occhi fino a quando il calore non sarà totalmente disperso. Così facendo si agisce sui dolori alle ovaie, rilassando l’organismo. Per stimolare gli organi digestivi, si massaggia con i palmi dal mento verso la fronte concentrandosi sulle gote.

Un altro massaggio molto utile si esegue con le mani a pettine e con la punta delle dita si massaggia il cuoio capelluto, prima dalla fronte alla nuca poi dalle tempie alla nuca così da stimolare il microcircolo, contrastare il mal di testa e l’insonnia.

Alla sera, lo stesso massaggio può essere eseguito con un pettine a denti larghi, così da rilassare il sistema nervoso. Inoltre, per favorire il sonno, si possono sfregare tra di loro le piante dei piedi per riscaldarle e poi si massaggia la parte superiore di un piede con la pianta dell’altro. Provare per credere.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Cos’è la riflessologia facciale, il massaggio viso olistico con benefici su tutto il corpo sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 381

Trending Articles