È sempre un buon momento per leggere le biografie di donne importanti. Tra poetesse, prime reporter, donne nate modelle e poi fotografe sui grandi campi di battaglia del Novecento, sceneggiatrici amanti della buona tavola e scrittrici che hanno dato vita a celebri detective, sono tanti gli spunti per questa stagione. Tra novità e classici del genere, ne abbiamo selezionate 10 da leggere tutte d’un fiato.
10 biografie di donne da leggere, tra novità e grandi classici
Aneddoti e dettagli curiosi di una vita, circostanze storiche che hanno costretto molte a rivoluzionare la loro vita cambiando pelle, luoghi diventati iconici perché fonte di ispirazione di componimenti celebri. Leggere le biografie di donne celebri è un modo per conoscere più da vicino personaggi che hanno lasciato un’impronta nella nostra cultura.
La vita segreta di Agatha Christie di Lucy Worsley
Tutti abbiamo sentito il nome di Agatha Christie e quasi tutti abbiamo letto almeno un suo libro. Non a caso pare che ad oggi abbia venduto oltre due miliardi di copie dei suoi gialli. Eppure «Se le avessero domandato quale fosse la sua professione, avrebbe risposto: “nessuna”. Quando, di fronte a una pratica burocratica, doveva compilare quella voce, la donna che si stima abbia venduto due miliardi di copie dei suoi romanzi scriveva immancabilmente: “casalinga”. E nonostante il suo colossale successo, conservò sempre il punto di vista della spettatrice e dell’osservatrice esterna. Si sottraeva a un mondo che cercava di affibbiarle un’etichetta» scrive Lucy Worsley, curatrice presso l’Historic Royal Palaces e autrice di biografie di donne come la Regina Vittoria e a Jane Austen, nel suo La vita segreta di Agatha Christie, edito da Salani.
Scrittrice prolifica, e creatrice di due dei personaggi più famosi della letteratura Poirot e Miss Marple, Agatha Christie ha vissuto infinite vite. È stata crocerossina durante la Grande Guerra, dove iniziò a maneggiare veleni vari, giramondo, archeologa e surfista alle Hawaii. Mille sfaccettature della stessa persona che il pubblico ha sempre identificato come una tranquilla donna inglese. E invece c’è molto di più dietro.
Le molte vite di Lee Miller di Antony Penrose
A Lee Miller è tra le donne a cui sono state dedicate più biografie, soprattutto negli ultimi anni. Forse i più non conoscono il suo nome. Ma sicuramente l’hanno vista in qualche foto perché è la protagonista di molte immagini del Novecento, oggi raccolte nel coffee table book Lee Miller- Fotografie di Antony Penrose, edito da Ippocampo. Ma su di lei il figlio Antony Penrose ha scritto anche la biografia ufficiale, Le molte vite di Lee Miller, diventato ora un film con protagonista Kate Winslet. Lee Miller è stata la prima modella di Vogue America in un’epoca, gli anni Venti, in cui il concetto di “modella” non esisteva ancora. È stata tra le protagoniste della vita culturale nella Parigi dell’epoca, compagna di Man Ray e suo braccio destro, è stata anche fotografa surrealista e soprattutto la prima fotoreporter di guerra sempre per Vogue US, una delle pochissime donne mandate sui campi di battaglia a documentare quello che accadeva, Rolliflex alla mano, e a entrare per prima nei campi di concentramento, tra cui Dachau.
In alternativa Serena Dandini, lasciandosi ispirare da una delle sue foto, ha scritto La vasca del Führer. Una biografia-ossessione, come la stessa scrittrice l’ha definita, che ripercorre tutta la vita di una donna che, dopo aver visto gli orrori della Seconda Guerra Mondiale, trovò rifugio nella cucina della sua casa nella campagna inglese diventando una cuoca provetta.
Una torta per dirti addio – Vita (e ricette) di Nora Ephron di Angela Frenda
Una torta per dirti addio -Vita (e ricette) di Nora Ephron, edito da Guido Tommasi editore, nasce dalla stima che la giornalista Angela Frenda ha per la celebre regista. Che aveva una passione, quella per la cucina. Non a caso, al suo funerale, lasciò ai suoi cari un libro di ricette, quelle del cuore, esperimento così tutto l’amore che provava per loro. Ricette che ora si trovano nella biografia di questa donna newyorkese che firmò non solo alcune delle commedie più belle, da Insonnia d’amore, Julie and Julia a C’è posta per te, ma che è stata soprattutto una femminista, capace di creare “qualcosa di certo in un mondo incerto”, come amava dire.
Maria Callas, la voce della passione di Eva Gesine Baur
Di Maria Callas si conosce quasi tutto. Dopo che nel dicembre del ’53 interpretò Medea alla Scala, Franco Zeffirelli commentò «Era iniziata una nuova era dell’opera: a.C. e d.C., ovvero avanti Callas e dopo Callas». Incredibilmente determinata, Maria Callas riuscì a trasformarsi da sgraziata ragazzina americana a La Divina Callas, un’artista dalla voce e dalla interpretazione incredibili. In Maria Callas La voce della passione di Eva Gesine Baur, edito da Giunti, l’autrice non solo racconta la vita della cantante d’opera ma soprattutto le molte figure che le hanno ruotato attorno, alimentando scandali e fama. E arricchendo la sua fama di eroina tragica.
Getty Images
Frida, una biografia di Hayden Herrera
In occasione dei settant’anni della morte di Frida Kahlo, Frida- Una biografia di Hayden Herrera viene rieditato da Feltrinelli. La più celebre e letta biografia sulla pittrice messicana, scritto dalla sua massima esperta vivente, non solo ne racconta la vita ma soprattutto racconta la sua epoca tra aspetti politici e sentimentali che hanno fortemente influenzato l’arte della pittrice.
Per gli appassionati, o anche per chi non conosce molto della Kahlo, questa biografia aiuta a comprendere il suo amore per il marito Diego Rivera, e i di lui tradimenti, l’adesione al partito comunista, l’amicizia con Picasso e Breton e l’amore per il folklore messicano. Come entrare nelle stanze private della pittrice.
Maria Giudice – Vita folle e generosa di una pasionaria socialista di Maria Rosa Cutrufelli
Tra le biografie dedicate alle donne non può mancare quella dedicata alla vita di Maria Giudice, dirigente del partito socialista, ma anche maestra, sindacalista, giornalista, militante antifascista. Una vita complessa che Maria Rosa Cutrufelli ha provato a mettere nero su bianco in Maria Giudice- Vita folle e generosa di una pasionaria socialista, edito da Neri Pozza.
Nata nella campagna lombarda a fine Ottocento, fin da bambina Maria Giudice non si è mai fatta scoraggiare e, nonostante le difficoltà dell’epoca, ha fin da subito imparato a leggere e scrivere. Una donna guidata da una passione, l’affermare il diritto delle donne a esistere, a combattere per garantire loro il diritto al voto, a migliorare la vita delle filatrici e a combattere per le bimbe impiegate nelle fornaci, gli scioperi fino al carcere e all’esilio in Svizzera. La biografia di una donna che ha aiutato a definire le donne di oggi.
Dove nasce il vento – Vita di Nellie Bly di Nicola Attadio
È il 1887 ed Elizabeth Cochran entra nell’ufficio del direttore del New York World, giornale all’epoca di Joseph Pulitzer, per farsi assumere come reporter. Fino a quel momento, nessuna donna aveva mai praticato quel mestiere. Firmandosi Nellie Bly, Cocharan diventa la prima giornalista donna della storia, autrice di reportage che entrano nella storia del giornalismo e che ora Nicola Attadio racconta in Dove nasce il vento- Vita di Nellie Bly, edito da Bompiani. Il grande pregio di Nellie Bly? Aver raccontato l’America agli americani.
Il giardino di Bloomsbury di Mario Fortunato
Tra le biografie di donne, Il giardino di Bloombury di Mario Fortunato, edito da Bompiani, è la storia di un luogo, di un giardino a qualche chilometro da Londra. Il motivo? Attorno alla figura di Virginia Woolf e a quella della sorella Nessa, dal 1906 si radunarono un gruppo di persone, il Bloomsbury Group.
Non persone qualsiasi ma intellettuali, artisti, poeti e scrittori come E.M. Forster, John Maynard e Cive Bell, che passavano moltissimo tempo proprio in quel piccolo angolo intellettuale, facendo la storia della cultura inglese. Un salotto letterario informale eppure coltissimo e una biografia-saggio che fa venire voglia di entrare a far parte del gruppo che continuò a riunirsi fino alla Seconda Guerra Mondiale.
Di cosa è fatta la speranza di Emmanuel Exitu
Di cosa è fatta la speranza di Emmanuel Exitu, edito da Bompiani, è una biografia-romanzo dedicata a una figura poco conosciuta eppure che ha fatto molto in campo medico. La storia comincia nella Londra del 1943, sotto i bombardamenti, quando un gruppo di giovanissime infermiere parte per l’ospedale da campo più vicino. Tra loro Cicely Saunders. È lei che, tra le indicibili sofferenze dei pazienti a cui quotidianamente assiste ma anche la sofferenza dei dottori che non riesco a fare nulla per salvare le moltissime vite, inizia a prendere appunti sui tentativi e i fallimenti ma soprattutto le “buone pratiche” che hanno aiutato i pazienti. Dopo la laurea in medicina, è lei a fondare il primo moderno ospedale dove vivere fino all’ultimo istante con dignità. Le sue pratiche sono oggi riconosciute a livello mondiale dall’OMS.
Carla Sozzani – Arte, Vita e Moda di Louise Baring
Carla Sozzani – Arte, Vita e Moda è la prima biografia firmata da Louise Baring ed edita da Ippocampo, dedicata alla poliedrica figura. Fondatrice nel 1990 dello storico 10 Corso Como e dell’omonima fondazione, Carla Sozzani è una delle figure più complesse della moda mondiale. Direttrice di Elle, ha lavorato accanto a molti stilisti, Azzedine Alaïa in primis, ridisegnando la moda e la cultura.
iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Libri da leggere: 10 biografie di donne che ci ispirano sembra essere il primo su iO Donna.