Quantcast
Channel: Eleonora Gionchi – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 383

Mintel ha evidenziato i primi trend beauty 2025, tra cui ingredienti sempre più naturali e tecnologia a servizio della cosmesi

$
0
0

È già tempo di buoni propositi? Quasi, di sicuro è però tempo di iniziare sbirciare tra i trend beauty 2025 per capire cosa ci aspetta per il prossimo anno. Tra i primi a stilare un pronostico delle nuove tendenze c’è Mintel, piattaforma internazionale di ricerche che analizza i mercati dal punto di vista di innovazioni dei prodotti. Ciò che emerge è una maggiore propensione verso il benessere personale e del pianeta, oltre a una costante supremazia della tecnologia.

Trend beauty 2025, la tecnologia sempre più importante in cosmesi

La tecnologia sarà la vera super star del settore cosmetico. Non solo dal punto di vista formulativo, ma anche nella vita quotidiana attraverso l’uso di device.

Mintel riporta un dato: se nel 2015 erano le donne cinesi le più curiose nel voler provare dispositivi beauty specifici, oggi non solo questo interesse è aumentato ma soprattutto si è diffuso in tutto il mondo: la metà dei consumatori inglesi già fa uso di app e device vari mentre il 30% delle donne statunitensi dichiara di basare la propria skincare routine proprio su analisi fatte da questi strumenti.

E l’interesse verso il digitale nel beauty sta sempre più crescendo: il 64% degli acquirenti cinesi dichiara di comprare maggiormente nei negozi dove poter provare esperienze digitali interattive. Così, nel grande store Sephora di Rue Rivoli a Parigi, si può (già) interagire con un robot che consiglia, seleziona e può anche spedire a casa i prodotti scelti.

Getty Images

L’acqua, l’ingrediente basico diventerà un lusso

Secondo il World Wildlife Found, l’acqua diventerà sempre più un bene di lusso, con i due terzi della popolazione mondiale a rischio di carenze idriche nel 2025. E il mondo cosmetico non può permettersi di stare a guardare.

Se fino a pochi anni fa questo è sempre stato l’ingrediente fondamentale di tutto il settore, oggi le formulazioni sono evolute, arrivando anche a non contenerne più, senza perdere in efficacia.

Aumentano i detergenti viso in polvere che si trasformano in saponi con pochissime gocce d’acqua, o gli shampoo a secco o solidi. Sono sempre più i consumatori attenti alla presenza dell’acqua nelle formulazioni, soprattutto tra i giovanissimi. Secondo la ricerca, nel Regno Unito il 24% dei giovani tra i 16-24 anni compra già prodotti waterless, una percentuale che sale fino al 28% in Francia.

Un approccio più olistico al benessere

Se da un lato le ricerche Mintel sottolineano una cosmesi sempre più tecnologica, dall’altro evidenziano il desiderio crescente di trattamenti, anche casalinghi, olistici. Per i consumatori, infatti, il benessere non passa soltanto dalla giusta routine skincare ma da un insieme di corrette abitudini come una dieta equilibrata, sonno sufficiente e ristoratore, esercizio fisico per mantenersi in buona salute.

Inoltre è stato evidenziato che prodotti legati ai termini “energia”, “relax” e “detox”, attirano maggiormente i consumatori. Sempre più bisognosi di trovare il proprio equilibrio.

Natural beauty

Una certezza, il filone green. Quasi la metà di italiani e spagnoli acquistano prodotti naturali e organici perché ritenuti più salutari. Anche al maschile: la ricerca Mintel evidenzia che il 50% degli uomini che fanno uso di prodotti skincare, preferiscono scegliere prodotti con ingredienti naturali. 

A ciò si aggiunge anche un sempre maggiore interesse verso gli ingredienti naturali reperibili anche a casa, per realizzare prodotti beauty homemade, come maschere e scrub. Non certo una novità, anzi, ma decisamente in crescita. Un nuovo modo di fare beauty? Può essere, vedremo se piacerà nel futuro.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Trend beauty: cosa ci aspetta nel 2025? Le anticipazioni secondo Mintel sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 383

Trending Articles