Quantcast
Channel: Eleonora Gionchi – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 381

Gli uomini commettono degli errori in amore. Soprattutto questi 5

$
0
0

Anche gli uomini commettono errori in amore, ma spesso non se ne parla. Eppure anche loro tra scarsa propensione al dialogo, mancanza di impegno e tendenza a dare sempre tutto per scontato, trascuratezza emotiva ed empatia, fanno fatica a portare avanti una relazione. Dopo aver evidenziato i 5 errori che spesso le donne commettono soprattutto all’inizio di una storia, ecco ora i 5 errori che gli uomini commettono in amore. Prendere appunti.

5 errori che gli uomini commettono in amore

Quando si dice che le donne vengono da Venere e gli uomini da Marte si esagera molto sulle differenze tra i due. Ma un fondo di verità c’è. Spesso sono queste differenze portano alla fine di una storia d’amore: comportamenti che spesso non si sa di avere minano la sicurezza dell’altra persona. E spesso sono tenuti dagli uomini. Come questi 5 errori che gli uomini commettono in amore. I più comuni.

Errori: mancanza di comunicazione

Alle donne piace parlare, agli uomini meno. Sarà anche un luogo comune però è proprio la mancanza di comunicazione che mina un rapporto: «Errore comunissimo, avere una relazione con un uomo che non esprimere i propri sentimenti e i propri bisogni può portare a dei malintesi che alimentano sentimenti di insicurezza nella partner. Spesso l’inabile comunicatore si barrica nel proprio silenzio, nella speranza che l’altra persona si accorga del suo disagio. Se sollecitato a comunicare, può attivare comportamenti di attacco, accusa, critica e di non accettazione delle idee altrui. Oppure è indifferente alle conflittualità. In generale, l’uomo non fa sforzi per risolvere problemi o conflitti, evitando il confronto o minimizzando i disagi» spiega la dottoressa Francesca Spano, psicologa di MioDottore.

Il risultato? L’impoverimento della coppia, che non condivide fatti e sentimenti. Come spiega l’esperta, infatti, per la donna è fondamentale comunicare perché tramite la comunicazione stabilisce un contatto. «Se manca il dialogo, manca il terreno fertile dove poter co-costruire una storia tutta in divenire».

Gli errori che commettono gli uomini in amore (Getty Images)

Errore 2: eccessiva gelosia che sfocia nel controllo

Più che un errore questo può rappresentare un vero e proprio problema. L’eccessiva gelosia può infatti sfociare in ossessività, controllo fino alla mancanza di libertà basata sulla mancanza di fiducia verso la partner.

«La donna viene vissuta come un “oggetto desiderato” che in realtà, per il partener geloso, ha la funzione di “oggetto riparatore” di ferite emotive e psichiche ancora sanguinanti, un bisogno disperato di esistere attraverso una relazione e la paura irrealistica di essere abbandonati. La minaccia della perdita “dell’oggetto desiderato-riparatore”, diventa un terremoto lesivo della stabilità esistenziale psichica ed emotiva. Tale dissesto porta l’uomo a percepire ferito il suo amor proprio, a manipolare la realtà e a mettere in atto delle condotte possessive, aggressive e lesive rivolte contro la partner o contro se stesso, fino a sfociare in comportamenti socialmente inaccettabili e condannabili». Il risultato è che l’altra persona si sente in trappola e decide di porre fine al rapporto proprio per proteggere la propria indipendenza e autenticità.

Errore 3: poca empatia e trascuratezza emotiva

Un altro errore non da poco è la mancanza di empatia e la trascuratezza emotiva, due atteggiamenti che non gli permettono di supportare fino in fondo l’altra persona.

«Alcuni hanno dei veri e propri comportamenti ambigui, sembrano incerti o confusi riguardo ai propri sentimenti, mantenendo una posizione di non coinvolgimento emotivo profondo, come una sorta di “relazione senza futuro”. Tale negligenza, fa sentire lesa la necessità di essere ascoltata in modo attivo con pazienza, incoraggiamento, comprensione ed empatia, portandola a sentirsi ignorata, “non amata”. La mancanza di connessione empatica, crea nel tempo una distanza crescente che alimenta una sensazione di solitudine e isolamento, che si rispecchia non soltanto nell’area affettiva ma anche quella sessuale. La partner può sentirsi come se stesse portando da sola il peso delle emozioni o delle necessità emotive della relazione, mentre l’altra persona non fornisce il supporto necessario. La donna non si sente più desiderata in ogni aspetto e può decidere di interrompere la relazione per ricercare un più sano e sereno equilibrio con se stessa, poiché esausta di lavorare per due».

Errore 4: mancanza di considerazione dei bisogno dell’altra persona

Ignorare le sue opinioni, non apprezzare gli sforzi fatti, non rispettare i suoi confini sono tuti atteggiamenti che trasmettono mancanza di dedizione ma anche di sforzi concreti per capire l’altra persona. Cosa succede in questi casi? «Che ci si sente frustrati, arrabbiati, delusi e tristi. Si ha la sensazione che l’altra persona non si sta impegnando, inoltre l’assenza di confini fisici e psicologici, dello spazio personale, dell’autonomia emotiva, del ruolo delle personali aspettative, porta la donna all’interruzione della relazione per l’eccessivo sovraccarico psichico ed emotivo e soprattutto per il rischio di perdere la propria individualità, con il pericolo di sentirsi costretta a rinunciare ai propri desideri e necessità».

Errore 5: mancanza di impegno e dedizione

E questo è l’errore che racchiude un po’ tutti gli altri e che, inevitabilmente, porta alla rottura della relazione. Mancanza di progettualità, di partecipazione, di energie e di responsabilità causa a un senso di frustrazione, non sentirsi all’altezza all’interno del rapporto, di essere l’unica persona che si dà da fare per portarlo avanti. E viene così a mancare la fiducia nel partner.

«Se uno dei due non si impegna, l’altro potrebbe iniziare a dubitare della sincerità e della solidità della relazione, minando la fiducia reciproca. Un uomo che evade dalle sue responsabilità, lascia la partner a doversi occupare di tutto, generando un senso di disuguaglianza e sfruttamento emotivo. La sofferenza psicologica ed emotiva aumenta fino ad arrivare a essere insopportabile, permettendo una seria messa in discussione della relazione con una conseguente rottura. Fondamentale è quindi iniziare a investire tempo, energie, empatia per coltivare una relazione il più equilibrata possibile.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Vita da single: 5 errori che gli uomini commettono in amore sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 381

Trending Articles