Quantcast
Channel: Eleonora Gionchi – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 437

Creazioni gourmand, green, inaspettate... 5 trend della profumeria di nicchia per il 2025. A decretarle, è sempre più la Gen Z

$
0
0

Continua ricerca di materie prime, lavorazioni altamente tecnologiche per far emergere nuovi lati di note olfattive già conosciute, piramidi olfattive sempre più unisex. Le tendenze profumi per il 2025 parlano soprattutto alle nuove generazioni, che si stanno sempre di più avvicinando al mondo della profumeria artistica e di nicchia. Ecco i trend che ci aspettano nei prossimi mesi.

Le tendenze profumi del 2025 partono da Gen Z e Millennials

La nicchia è il nuovo lusso. Se un tempo erano poche le persone che conoscevano e si avvicinavano a questo segmento della profumeria, oggi il settore conta sempre più appassionati. Il merito è dei social, in particolare di TikTok, dove sempre più giovani provano, spruzzano, testano, confrontano. Fino a decretare fenomeni di sold put, oppure “consacrare” alcune fragranze come imperdibili, per cui vale la pena spendere.

Il mondo della profumeria sta dunque cambiando, e sono soprattutto i più giovani ad indirizzare le nuove tendenze: cresciuti nella sovrabbondanza, cercano nella fragranza qualità, originalità e carattere.

La profumeria artistica è “virale”

Ma analizziamo meglio il fenomeno. La scorsa estate il New York Times parlava dell’ossessione degli adolescenti verso la profumeria artistica, ora è il Financial Times a raccontare di come, in tempi di crisi, la vendita dei profumi sia alle stelle grazie ai giovani.

Secondo Cosmetica Italia, questo mercato in Italia vale 1,375,3 milioni di euro, e, globalmente 64,4 miliardi di dollari. Non solo, nel nostro Paese la vendita delle fragranze femminili nell’ultimo anno è aumentata del 12,7%, quelle maschili dell’11,9%. A livello globale sono cresciute rispettivamente del 12,2% e del 10,8%.

«La profumeria artistica per il 2025 si spingerà verso nuove frontiere olfattive, combinando tradizione e innovazione per soddisfare un pubblico sempre più esigente e in crescita, in particolare tra la generazione Z, che esplora le novità del mondo della profumeria di nicchia attraverso i canali social come TikTok» spiega Valentino Di Liello, General Manager di Campomarzioma 70. Il risultato? Le creazioni sono sempre più interessanti così come i trend, tra grandi ritorni e nuove interpretazioni.

Getty Images

5 nuove tendenze profumi per il 2025

1. Gourmand ma non troppo

Dimenticare le note troppo zuccherose e dolci. I profumi gourmand del 2025 scoprono un loro lato più aspro e secco. Vaniglia, cioccolato e caramello piacciono, e continueranno a farlo, facili soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a queste creazioni.

La direzione punta però a note gourmand più complesse e ricercate: «Tra queste ci sarà sicuramente il dattero, che aiuta a dar vita a fragranze più complesse e intriganti. Sarà proprio la frutta secca ad essere tra le protagoniste olfattive del nuovo anno» spiega l’esperto.

2. Non solo agrumi, anche mango e prugna

Se si è alla ricerca, o si amano, profumi avvolgenti e dolci ma non si vuole scivolare nei classici gourmand, le note di frutta potrebbero essere quelle più adatte.

Accanto ai classici agrumi, «compariranno note come mango e prugna. Il loro vantaggio è quello di rendere le creazioni più dolci ma senza esserlo eccessivamente: puntano infatti più sulla morbidezza e sull’avvolgenza, per un risultato differente rispetto al gourmand classico».

3. Note floreali di tiglio

Non solo rosa, tuberosa o gelsomino. Il 2025 sarà l’anno del tiglio. Tipica della stagione estiva, questa pianta emana un aroma conosciuto da tutti, preannuncio delle vacanze estive e dell’estate. Ed è proprio a questo momento dell’anno che si ispirano anche i profumi: nota fresca, pulita, rilassante, dona grande serenità ed è l’alternativa ideale alle classiche fragranze marine.

«Il tiglio ha sentori dolci e sensuali e può essere interpretato in maniera più fresca e multifaccettate. È un modo per riportare in auge, attraverso una rilettura contemporanea, le creazioni floreali pensando a un pubblico più giovane».

4. Notti d’Oriente. In chiave contemporanea

All’opposto del tiglio e delle fragranze verdi, fra le tendenze profumi del nuovo anno ci sono tutte le note speziate-orientali: «Rievocano i sentori di mondi lontani con accordi lattiginosi che conferiscono alle creazioni più rotondità e morbidezza» spiega l’esperto. Per una nuova visione della profumeria orinetale-speziata.

5. Minimalismo green

Un’altra caratteristica essenziale delle nuove creazioni è il minimalismo.

«Le piramidi olfattive sono essenziali e spesso unisex, non a caso anche i packaging si stanno riducendo sempre di più ai minimi termini e soprattutto sono realizzati con materiali ecosostenibili. Lo stesso nella scelta delle materie prime, spesso green e provenienti da filiere certificate».

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Le tendenze profumi del 2025: a decretarle, ci pensa la Gen Z sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 437

Trending Articles