Quantcast
Channel: Eleonora Gionchi – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 375

Come mettere in pratica il Nagomi, per ritrovare il proprio equilibrio interiore

$
0
0

Paese che vai, filosofia di vita che trovi. E il Nagomi è la filosofia giapponese che guida la ricerca del proprio equilibrio personale, in contrasto con un mondo molto caotico. Un concetto che ha dei benefici anche sulla salute, non a caso i nipponici sono tra le persone più longeve al mondo.

Nagomi, alla ricerca dell’equilibrio interiore

Derivato dal verbo nagomu, ovvero “calmarsi” ma anche “trovare conforto”, il termine nagomi indica una vera e propria filosofia di vita basata sulla ricerca della calma, della pace e della tranquillità interiore, da ritrovare nel proprio quotidiano. Meglio ancora, trovare il giusto equilibrio tra il proprio IO e il mondo esterno. Infatti, il nagomi si raggiunge quando le emozioni, che spesso sono “tenute a bada” e non espresse, sono vissute profondamente. Questo atteggiamento richiede profondo rispetto e conoscenza di sé, che permette di vivere in equilibrio con se stessi ma anche con gli altri.

Questa filosofia di vita non è però soltanto concettuale, infatti ha una sua resa nella vita quotidiana che porta i giapponesi non solo a essere tendenzialmente più tranquilli ma anche a godere di una buona salute.

Getty Images

Nagomi, come metterlo in pratica in 5 mosse

Come mettere in pratica dunque questa filosofia? Di base, il nagomi incoraggia molto a vivere dei momenti di introspezione e di calma che possono essere stimolati da tutto ciò che ci piace. Tra le pratiche che più abbracciano questa filosofia, e che si possono adottare fin d’ora:

1. Praticare il forest bathing

In giapponese si chiama shinrin-yoku, in italiano molto semplicemente “camminare nella natura”. E si tratta effettivamente di camminare nel verde, di prendersi del tempo per sé da trascorrere in un parco, in un giardino o ancora in un bosco. È stato infatti scientificamente provato che praticare anche quotidianamente il Forest Bathing aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e livelli di stress. Inoltre, aiuta a rilassare la mente e a “risvegliarla” dopo magari delle ore di lavoro. Ovviamente questa pratica può essere svolta per esempio anche con il proprio cane e sono perfetti anche altri luoghi, come per esempio la spiaggia.

2. Respirare consapevolmente

Chi pratica yoga o pilates lo sa, la respirazione è fondamentale per ritrovare il proprio baricentro. E il nagomi sollecita molto il concentrarsi sulla propria respirazione: immaginarsi l’aria che entra dal naso, che segue tutto il suo percorso e che poi viene buttata fuori dalla bocca. Un modo per prendersi del tempo, riconcentrarsi su di sé e ossigenare la mente.

3. Concedersi del tempo per sé e per le proprie passioni

Prendersi del momento per sé è fondamentale. Può essere bere una semplice tazza di tè, ma anche dedicarsi all’ikebana, la tradizionale composizione floreale giapponese, oppure imparare la cerimonia del tè. Lo scopo è scegliere un’attività che dia soddisfazione e che permetta soprattutto di concentrarsi sul qui ed ora, che svolga un po’ una funzione di mindfulness. Concentrarsi, esercitare la propria pazienza, essere ancorati al presente è la cosa fondamentale.

4. Condurre una vita minimalista

Ovvero fare del decluttering di tutto ciò che non serve più, che siano oggetti ma anche relazioni diventate ormai tossiche. Pulire gli ambienti dove si vive e lavora, per esempio mettere ordine sulla propria scrivania, è un modo per ritrovare la calma interiore ed esteriore. Oltre a concentrarsi meglio e vivere più leggeri.

5. Coltivare le relazioni interpersonali

Esattamente come l’hygge danese, anche il nagomi si basa sulla connessione con gli altri, sui rapporti familiari e amicali. Anzi, avere rapporti rispettosi e armoniosi con le altre persone è un modo per vivere una vita piena e soddisfacente. Non solo, ma il nagomi spinge anche a fare qualcosa di concreto per gli altri, a essere altruisti. Un concetto che per altro è sostenuto anche dalla scienza: è stato infatti dimostrato che nel cervello sono presenti dei circuiti, come quello della dopamina, che sono stimolati nel momento in cui si fa del bene agli altri. È in questi momenti che si ha una scarica di dopamina, che fa stare bene.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Nagomi, la filosofia giapponese alla ricerca del proprio equilibrio sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 375

Trending Articles