Le mani screpolate sono un fastidioso problema e prendersene cura è fondamentale, soprattutto quando la pelle è secca. Freddo e basse temperature ma anche sbalzi, cattive abitudini come il non indossare i guanti durante le pulizie domestiche o un’eccessiva detersione fatta con prodotti troppo aggressivi, mettono a dura prova le estremità. Come correre ai ripari?
Mani screpolate, un problema molto comune
Quasi tutti soffriamo di mani screpolate, specie in inverno. Una secchezza cutanea che può portare in alcuni casi a delle fessurazioni dolorose. Senza prendere in considerazioni situazioni più complesse come dermatiti, eczemi o psoriasi, le mani screpolate sono molto semplicemente causate da fattori ambientali e cattive abitudini.
L’inverno con le basse temperature non aiutano ma anche la primavera, con il vento che a volte più tirare, può essere insidioso. Senza considerare gli sbalzi di temperatura: esterni freddi e interni caldi e soprattutto secchi, danneggiano la barriera cutanea delle estremità causando una profonda secchezza.
«Il freddo è sicuramente il principale responsabile della secchezza delle mani: basse temperature e vento seccano la pelle facendole perdere la normale idratazione e alterando il film idrolipidico il cui compito è quello di proteggere la cute stessa. Anche l’aria secca degli ambienti chiusi e riscaldati può contribuire a disidratare la pelle» spiega il dottor Pier Luca Mandolini, dermatologo di MioDottore.
Getty Images
A ciò poi si aggiungono però anche abitudini errate. Per esempio, l’uso di prodotti aggressivi quando si fanno le pulizie domestiche senza indossare in guanti, oppure l’utilizzo di acqua troppo calda o troppo fredda quando ci si lava le mani. E, abitudine difficilmente preso in considerazione, lavarsi troppo spesso le mani specie se poi lo si fa con saponi aggressivi: «Noi dermatologi l’abbiamo riscontrata soprattutto negli ultimi anni e non a caso si ha un aumento di dermatiti irritative e secchezza cutanea derivanti da errate abitudini quotidiane: in primis il lavarsi spesso le mani, fenomeno che è aumentato a dismisura dopo la pandemia, associato all’utilizzo di saponi troppo aggressivi o acqua troppo calda. La stessa cosa riguarda anche l’utilizzo di tutti quei gel disinfettanti e detergenti chimici diventati così comuni nella nostra quotidianità: questi prodotti contengono alcol e altre sostanze irritanti che spesso contribuiscono a rendere la nostra pelle più sensibile a secchezza, rossore e microfessurazioni».
Come correre ai ripari con le mani screpolate
Bastano pochi e semplici accorgimenti. Il primo, usare acqua né troppo fredda né troppo calda e scegliere saponi delicati. Inoltre, «i gel igienizzanti a base alcolica andrebbero usati solo in caso di necessità e solo se non si ha la possibilità di lavare le mani» spiega l’esperto.
Adottare delle buone abitudini è fondamentale come indossare sempre i guanti sia quando si fanno le pulizie domestiche sia in inverno così da evitare irritazioni o aggressioni esterne. Inoltre, applicare la crema per le mani più volte al giorno, stendendola anche in estate, scegliendola magari con una consistenza più leggera e con un fattore di protezione. Può essere d’aiuto, se non ci sono problemi come dermatiti e psoriasi, fare un delicato scrub mani con prodotti specifici oppure unendo zucchero di canna all’olio d’oliva così da rimuovere la pelle secca e screpolata.
Quale crema mani scegliere?
Ma quale crema scegliere? Step fondamentale, «applicata più volte al giorno, aiuta a ricostituire il normale film idrolipidico protettivo ed è un’abitudine questa non sottovalutare così da non intervenire a livello farmaceutico successivamente» spiega l’esperto. «I prodotti migliori sono quelli ricchi di ingredienti nutrienti ed emollienti come glicerina, urea, ceramidi, pantenolo e acido ialuronico. Se invece la pelle è già molto danneggiata bisogna puntare su formulazioni riparatrici o barriera come creme a base di ossido di zinco o vaselina. È consigliato inoltre evitare creme profumate o colorate».
iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Mani screpolate, come prendersene cura sembra essere il primo su iO Donna.