Quantcast
Channel: Eleonora Gionchi – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 437

Quanto il linguaggio non verbale è importante? E come interpretarlo se ci piace una persona?

$
0
0

Il corpo è rivelatore. Particolari movimenti, soprattutto quelli involontari, sono indicatori di intenzioni e interessi verso l’altra persona. Anche il linguaggio del corpo degli uomini è fondamentale soprattutto, ma non solo, in amore: «Può essere un grande alleato nel decifrare le emozioni e gli stati d’animo dell’interlocutore, anche se può non essere facile decodificarlo correttamente» spiega il dottor Giorgio Quaranta, psicologo e psicoterapeuta di MioDottore.

Linguaggio del corpo, perché è importante

Il linguaggio del corpo fa parte della cosiddetta comunicazione non verbale. Sgranare gli occhi, chiudere le spalle o incrociare le braccia sul petto o adagiarle lungo i fianchi o ancora appoggiarci le mani sui sono alcuni dei segnali tipici durante una conversazione che influenzano quello di cui si sta parlando. Non a caso, negli anni Settanta lo psicologo Albert Mehrabian, attraverso alcuni esperimenti, ha dimostrato la regola 7-38-55, messa in pratica durante una conversazione.

Secondo tale teoria, la comunicazione non verbale, quindi soprattutto mimica facciale e corporale, influenza la conversazione per il 55%. Tono, volume, ritmo della voce, ovvero la comunicazione parafernale, influisce per il 38%, infine il contenuto solo per il 7%. Ecco perché spesso la comunicazione virtuale, social o app, risulta fredda e “asciutta”: perché mancano due componenti fondamentali, motivo per il quale possono nascere malintesi.

Getty Images

I messaggi nascosti

Tendendo conto che anche il contesto è un tassello fondamentale nella comprensione totale del messaggio, esistono comunque alcuni “segnali” da tenere in considerazione in determinate situazioni: «Ci sono alcuni segnali che ci aiutano a capire se una persona è interessata a noi. In primo luogo gioca un ruolo fondamentale lo sguardo: se l’interlocutore ha uno sguardo vivo, mantiene un contatto visivo costante e varia le espressioni in base a ciò che si dice, spalancando le palpebre o corrucciando le sopracciglia, è probabile che ci sia un interesse e un ascolto attivo. La stessa dilatazione della pupilla è un segno di coinvolgimento. D’altro canto, se ha uno sguardo spento, continua a guardarsi in giro, non vi guarda mai negli occhi al netto del normale imbarazzo iniziale, ecco che probabilmente è distratto o annoiato. Attenzione però perché un contatto visivo troppo prolungato può risultare addirittura aggressivo o può indicare un atteggiamento di controllo da parte dell’uomo» spiega lo psicologo.

Infine la bocca: soprattutto in contesti sentimentali, per esempio mordersi il labbro o inumidirselo spesso è un indicatore positivo importante. Così come gesticolare gentilmente, mostrare il palmo sono segnali di apertura e disponibilità.

In amore, i segnali a cui fare attenzione

Anche il linguaggio dell’amore è basato su alcuni comportamenti, più o meno consci, che si hanno. «A livello fisiologico possiamo notare un aumento della pressione sanguigna e delle relative conseguenze, sensazione di calore e rossore in volto su tutte. Possiamo registrare anche abbozzi di sorrisi incontrollati, frequenti piccoli gesti come sbattere le palpebre o accarezzarsi la barba o i capelli. Anche il tono della voce potrebbe variare, diventando profonda e seduttiva».

Esistono segnali anche a livello relazionale: per esempio, le persone interessate tendono ridurre la distanza, solitamente si protendono anche in avanti, si verifica anche una particolare attenzione a quello che si dice, dimostrando interesse anche con domande pertinenti e approfondendo l’argomento. Altri due segnali sono la simpatia e le risate.

Esistono dei comportamenti più inconsci a cui far caso? «Premesso che ogni persona è a sé, quindi tendenzialmente un uomo più timido sarà meno restio a certi comportamenti, in generale quando si è interessati a una persona, questa diventa il centro dell’attenzione. Quindi tutto ciò che può interrompere o distrarre viene mal vissuto. In generale, atteggiamenti un po’ inconsci tipici in questi casi sono cercare molto spesso il contatto fisico, con qualsiasi scusa. Si appoggerà a voi. Probabilmente faticherà a stare fermo: giocherà con il bicchiere o si toccherà qualche parte del corpo, senza nervosismi e con un fare molto ritmato. Sarà indirizzato verso di voi anche con la postura dei piedi e delle spalle, ben piantato a terra. Cercherà di captare i vostri segnali e di mettervi a proprio agio, anticipando le vostre necessità e i vostri desideri». In un atteggiamento quindi di totale apertura.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Come interpretare il linguaggio del corpo di un uomo sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 437

Trending Articles