Quantcast
Channel: Eleonora Gionchi – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 437

Una tisana alleata per questo periodo? Quella zenzero e limone, ricchissima di proprietà

$
0
0

Benché la tisana zenzero e limone sia adatta anche in estate, è però durante l’inverno che dà il meglio di sé come vero e proprio toccasana contro quelli che sono considerati i malanni di stagione. Non solo, ma bevuta a fine pasto è anche un ottimo digestivo. Insomma, all’interno di una tazza di tisana zenzero e limone si nascondono moltissime proprietà.

Tisana zenzero e limone, dalle moltissime virtù

Facile da preparare, questa tisana ha moltissime virtù: «Mi piace pensare che la natura ci viene in soccorso e, senza sostituire la medicina, il mondo delle piante può però supportarci con alcuni benefici. E la tisana zenzero e limone è uno di questi» spiega Angelica Amodei, esperta in salute e nutrizione e autrice di Idratarsi a tavola, edito da Sonzogno.

Sicuramente la proprietà più importante di questa bevanda è quella digestiva: «Assunta dopo i pasti, aiuta a regolare la digestione. Lo zenzero infatti stimola la produzione degli enzimi digestivi e a contrastare l’effetto di gonfiore e pesantezza, tipico dopo alcuni pranzi o cene».

Non solo, ma la tisana zenzero e limone svolge anche un’azione detossinante: «Infatti elimina le tossine e i liquidi in eccesso, oltre a favorire la diuresi così da permettere un ricambio dei liquidi. Per questo è perfetta se si cerca una bevanda dall’azione detox. Ovviamente lo zenzero da solo non è sufficiente: tanto nella sua funzione detossinante quanto in quella di supporto al controllo della glicemia, come alcuni studi hanno dimostrato, è fondamentale affiancare anche una corretta alimentazione».

Getty Images

Senza contare che, soprattutto nel caso di pasti veloci se non frenetici, aiuta a mantenere il benessere dello stomaco perché contrasta gli effetti negativi dello stress sulla digestione, tra cui nausea e pesantezza. Inoltre, mantiene il corpo idratato e attenuta cellulite e ritenzione idrica se bevuta nell’arco della giornata. Ma non solo.

Disinfiammante e alleata anti-influenzale

Ai tempi antichi Pitagora era solito consigliare lo zenzero come rimedio al veleno di serpente. Questa radice di origine orientale e dal sapore deciso, infatti, oltre a essere diuretica e detossinante è anche disinfiammante e rinforza il sistema immunitario.

A ciò si aggiungono i benefici del limone: concentrato di vitamina C e potassio, svolge un’azione antiossidante per la pelle e, combinato assieme al ginger, potenzia le proprietà antinfiammatorie e antibatteriche: «Questa tisana è infatti un vero e proprio toccasana soprattutto durante l’inverno È infatti un aiuto contro raffreddori e mal di gola perché il potere riscaldante dello zenzero contrasta la congestione nasale, e aiuta anche a lenire il fastidioso pizzicore alla gola, la tosse stizzosa e tutti i fastidi legati all’irritazione delle mucose». La si può abbinare anche a un cucchiaino di miele? «Sì, assolutamente perché questo ha un ulteriore potere lenitivo, ideale per la gola». Per un risultato ancora più inebriante, e fresco in estate, si può aggiungere anche una fettina di limone fresco nella tazza.

Come si la prepara?

«Consiglio un decotto usando lo zenzero fresco e limone. Per una tazza, si mettono a bollire 250 ml di acqua con 4/5 fettine di zenzero fresco. Si può anche grattugiare all’interno. Poi si aggiungono due striscioline di scorza di limone biologico. Si lascia sobbollire per circa 8/10 minuti. Si filtra e si serve con gocce di limone fresco (in modo da non perdere la preziosa vitamina C dal potere antiossidante e alleato delle nostre difese immunitarie. Infine, una punta di miele per addolcire la tisana e per lenire i fastidi della gola» conclude l’esperta.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Tisana zenzero e limone, perché funziona contro i malanni invernali sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 437

Trending Articles