Talassoterapia à porter. Quando non ci si può immergere nelle calde acque del Mar Morto, o più semplicemente di qualsiasi altro mare, ecco che è il mare a venire da noi. E la talassoterapia diventa casalinga, perfetto trattamento da fare nella propria vasca, dopo una giornata di primi caldi.
Talassoterapia casalinga, di che cosa si tratta
Lo sapevano già gli antichi Egizi, Fenici, Greci e Romani: i bagni i mari fanno bene a corpo e mente grazie alle molte proprietà dell’acqua marina che rimineralizza, stimola, rigenera e rilassa il corpo. Un vero e proprio elisir conosciuto fin dai tempi di Ippocrate. Anche se è solo nel XIX secolo che la talassoterapia inizia a prendere piede a scopo terapeutico grazie al dottor Charles Russell, nello stabilimento di Brighton, in Inghilterra.
Ma che cos’è la talassoterapia? Alla base c’è un principio molto semplice: la composizione dell’acqua marina è sovrapponibile a quella del plasma umano, in quanto la concentrazione dei sali minerali è molto simile. Per questo, quando ci si immerge in mare gli oligoelementi e i sali contenuti vengono facilmente assorbiti dalla pelle stessa. Ridonando così nuova energia al corpo, oltre a prendersene cura.
Talassoterapia casalinga con i sali minerali dell’acqua marina
Assorbiti per osmosi, i sali marini stimolano la circolazione del corpo e proteggono la pelle dai danni ambientali. Non a caso, svolgono più di una funzione. Quella principale è la detossinazione: magnesio, potassio e sodio infatti aiutano a pulire a fondo la pelle, donando un’immediata sensazione di freschezza e leggerezza nel corpo.
Inoltre, i minerali uniti all’acqua calda della vasca, potenziano l’afflusso di sangue, permettendo così un aumento di ossigeno e nutrienti nei tessuti e facendo quindi apparire la pelle più bella e vitale.
Ma i sali marini agiscono anche come esfoliante naturale, riequilibrano il pH, nutrono e idratano a fondo la pelle perché mantengono un buon livello di umidità, merito di magnesio e potassio. I sali marini sono alleati ideali anche dei capelli, perché lasciano la chioma purificata, ma anche più spessa e voluminosa.
Sali del Mar Morto, di che cosa si tratta
Più specifici invece sono i sali del Mar Morto. Anch’essi dalle proprietà terapeutiche conosciute fin dall’antichità, pare che Cleopatra ne fosse un’accanita consumatrice, questi particolari sali vantano un’altissima concentrazione di minerali idratanti, ideali per la salute cutanea. Il merito è delle fonti termali di origine vulcanica della zona che arricchisce l’acqua di ben 37 oligoelementi, rendendola unica al mondo.
All’interno infatti sono presenti magnesio, che accelera il metabolismo delle cellule così da stimolare maggiormente il collagene, il bromo che calma muscoli e sistema nervoso, il potassio che aiuta nella formazione dell’energia cellulare, il sodio, un potente antirughe, e il calcio che rinforza la membrana cellulare.
Quando usarli? Prima di tutto per eliminare tossine e liquidi, infatti agiscono per osmosi inversa ovvero la pelle assorbe minerali e oligoelementi; poi sono adatti anche quando è necessario pulire a fondo la pelle e rivitalizzarla, oltre a rilassare muscoli ed eliminare la stanchezza.
Sali di Epsom, un aiuto per capelli e pelle grassi
Di origine inglese, i sali di Epsom sono ideali per differenti usi. Il merito è della quantità di magnesio contenuta che rende prima di tutto questi sali ideali per rilassarsi nella vasca o per un confortevole pediluvio e per sciogliere le tensioni. Non solo, ammorbidiscono la pelle e aiutano a combattere i cattivi odori e i gonfiori.
Però hanno anche proprietà drenanti e combattono l’eccesso di sebo. In questo caso, aggiunti all’acqua dopo lo shampoo o dopo la normale detersione del viso, controllano la produzione di sebo sia del cuoio capelluto, tenendo a bada anche la produzione di forfora, sia della pelle così da attenuare brufoli e acne. Infine, se sciolti in una bacinella d’acqua, donano sollievo anche dopo una scottatura solare.
iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Talassoterapia a casa: come usare sali marini per il corpo (e non solo) sembra essere il primo su iO Donna.